Intervista a Dorothee Häussermann di Daniele Balicco, 29.09.2016
© 2016 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE
Intervista a Dorothee Häussermann di Daniele Balicco, 29.09.2016
© 2016 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE
Colloqui Dobbiaco 2016
30 settembre – 2 ottobre 2016
Dal Dovere al Volere
Verso un’etica dell’età solare
Perché ci si impegna per combattere il cambiamento climatico, per proteggere il rospo verde, per i rifugiati e contro la pena di morte, si protesta contro la TAV, si fanno donazioni ad Amnesty International e Medici Senza Frontiere, si installa un impianto fotovoltaico sul tetto e si fa la raccolta differenziata in casa? Quali sono i fondamenti etici dell’empatia, da dove nasce la motivazione di lottare per la libertà e i diritti umani?
I Colloqui di Dobbiaco 2016 saranno dedicati alla interazione tra Volere e Dovere sulla strada verso l’era solare. Si inseriscono nel richiamo per un’etica secolare (Dalai Lama) e l’ecologia integrale (Papa Francesco) di fronte a un mondo caotico. Cercheranno i fondamenti morali dell’impegno per cause ambientali e sociali, per la ricerca della sostenibilità di imprese e istituzioni, per una vita nel segno della sufficienza dei cittadini. Dove trascende l’etica dell’epoca solare quella classica, quali limiti impone al poter fare e perché volere il dovere?
Colloqui di Dobbiaco
Nella località di Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, dal 1985 al 2007 i “Colloqui di Dobbiaco” – ideati e organizzati da Hans Glauber – affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni i Colloqui di Dobbiaco si sono rivelati un prestigioso laboratorio d’idee per una svolta ecologica nell’arco alpino e non solo. Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs, dapprima con l’edizione 2008 e a partire dal 2010 con Karl-Ludwig Schibel. Dopo temi come il denaro, il benessere, il suolo, intraprendere la grande trasformazione, l’imparare per l’era solare, e il turismo dolce, l’edizione del 2016 rifletterà sulle base morali dell’impegno sociale ed ecologico.
Dal dovere al volere
Verso un’etica dell’età solare
Ideatori: Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel
14:00 Escursione
20:00 Programma serale
Sabato, 1 ottobre
09:00 Iscrizione
09:30 Saluti e Introduzione ai Colloqui
Karl-Ludwig Schibel
10:00 Pianeta in tilt e la cura della casa comune
Luigina Mortari
11:00 Pausa
11:30 Giustizia di portata globale. Che ha da dire il cristianesimo?
Elke Mack
12:30 Pranzo
15:00 La pratica (e teoria) della presenza mentale
Georg Pernter
16:30 Pausa
17:00 Laudato Si’ – Una Magna Carta dell’ecologia sociale
Cristoph Bals
19:00 Conclusione con la consueta cena di canederli
Domenica, 2 ottobre
09:00 La voce interiore. Spiritualità, libertà e bene comune sono connessi
Christian Felber
10:00 Fish Bowl: Quale voce interiore sento e che cosa ne faccio?
Dorothee Häußermann, Helmuth Moroder
11:15 Pausa
11:45 Basta commuoversi, bisogna muoversi
Luigi Ciotti
12:45 Riflessioni conclusive di Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel
13:00 Piccolo rinfresco nella stazione ferroviaria di Dobbiaco con prodotti tipici del luogo
La 27° edizione dei Colloqui di Dobbiaco si svolgerà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016. Suggeriamo di segnarvi in agenda l’appuntamento. Con il tema “Dal Dovere al Volere – Verso l’etica dell’era solare” Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel tornano ad affrontare un tema di grande attualità, infatti dopo la pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco e la COP21 a Parigi è pressoché un obbligo riflettere sulle motivazioni di tutti noi come attori. Porteranno i loro contributi Luigina Mortari, autrice di “Filosofia della cura”, la teologa dell’etica cristiana Elke Mack, il fondatore del Gruppo Abele e di Libera, Don Luigi Ciotti e l’autore dell’economia del bene comune, Christian Felber. A breve il programma completo. Sul nostro sito www.colloqui-dobbiaco.it troverete un riepilogo delle edizioni precedenti di questo prestigioso e storico laboratorio d’idee per una svolta ecologica.
Die 27. Auflage der Toblacher Gespräche werden vom Freitag 30. September bis Sonntag 2. Oktober 2016 stattfinden. Vermerken Sie diesen Termin in Ihrem Kalender. Mit dem Titel „Vom Sollen zum Wollen – Zur Ethik des solaren Zeitalters“ greifen Wolfgang Sachs und Karl-Ludwig Schibel ein Thema auf, das nach der Enzyklika von Papst Franziskus und der UN-Klimakonferenz in Paris zu einer Reflexion über unser Verhalten und unsere Beweggründe geradezu herausfordert. Wir werden dazu Beiträge hören unter anderen von Luigina Mortari Autorin von „Philosophie der Fürsorge“, der Moraltheologin Elke Mack, dem Begründer der „Gruppo Abele“ und der Anti-Mafia-Vereinigung „Libera“ Don Luigi Ciotti und dem Entwickler der Gemeinwohl-Ökonomie Christian Felber. In Kürze das vollständige Programm. Einen Rückblick über die vergangenen Ausgaben, dieser richtungsweisenden Denkwerkstatt für die ökologische Wende im alpinen Raum und darüber hinaus finden Sie auf www.toblacher-gespraeche.it.